Originari delle terre lungo il basso corso dell'Elba, i Longobardi arrivarono in Italia, sotto la guida di Alboino, poco dopo la metà del VI secolo e vi restarono per circa 200 anni alternando momenti di regno illuminato a periodi di lunghe crisi politico-religiose.
Conquistarono, a spese dei Bizantini, il Piemonte, la Lombardia, l'Emilia e la Toscana, parte dell'Umbria (ducato di Spoleto) e parte della Campania (ducato di Benevento).
Una fitta rete di intrecci matrimoniali delle proprie figlie con Carlo e Carlomanno, con il duca di Baviera e con quello di Benevento, convinse Desiderio, ultimo re dei Longobardi, di poter impunemente esercitare pressioni sul Papa e su Roma e di interferire pesantemente nelle questioni interne dei Franchi.Questa convinzione si rivel├▓ errata e fu fatale ai Longobardi che furono costretti ad arrendersi a Carlomagno, a Pavia nel 774, ponendo fine al loro regno.